Home 9 Tour dell’Etna 9 Tour sui crateri di Etna Nord

Tour sui crateri di Etna Nord

Sconosciuto lato nord: tour attraverso paesaggi lunari e foreste verdi

Un tour per scoprire i più grandi crateri dell’eruzione del 2002, la più impressionante e brusca attività vulcanica degli ultimi 20 anni. Dalla cima dei crateri ammiriamo il panorama del versante nord dell’Etna, dalla Calabria al cratere principale nord-orientale. Questo percorso molto vario vi porterà in paesaggi lunari e boschi da favola, rendendo il tour un’esperienza emozionante che vi mostrerà i tanti volti dell’Etna: dagli aridi crateri di scorie laviche ai fertili boschi e agli angoli bui delle grotte laviche.

90 € p.p.
* I bambini sotto i 13 anni pagano 10€ in meno!
I bambini sotto i 3 anni non pagano!

Trekking e trasporto di andata e ritorno nell’area di Catania / Taormina

190 € p.p.

Itinerario del "Tour Crateri Etna Nord"

COLATA LAVICA DEL 2002

Presso gli impianti sciistici di Piano Provenzana, Etna Nord, a 1800 m di altitudine, è il punto di partenza del nostro tour. Armati di acqua, panini, macchina fotografica e tutto ciò che abbiamo consigliato nella sezione “Informazioni”, siamo partiti.

Proprio all’inizio dell’escursione vediamo l’incredibile potenza distruttiva di una colata lavica. Un fiume nero taglia il pendio di fronte a noi, a destra e a sinistra la foresta è ancora in piedi. Attraversiamo la colata lavica del 2002 e ci troviamo così sopra l’ex centro turistico di Piano Provenzana, completamente distrutto nel 2002.

Poi si incontrano gli ultimi pini della Pineta Ragabo e alcuni faggi.

Appena usciti dalla foresta, ci troviamo improvvisamente nel mezzo di un paesaggio lunare. Tra enormi campi di lava e bombe di lava in varie tonalità di nero e rosso, ci sembra di essere su Marte.

Lentamente, mentre ci avviciniamo ai crateri, le superfici ruvide e rossastre delle colate di lava lasciano il posto alle superfici arrotondate delle bombe di lava sparse nel paesaggio come resti di una guerra.

LUNGO IL RIFT NORD-ORIENTALE

Visitiamo la straordinaria frattura dell’eruzione del 1923, dove la lava raggiunse Linguaglossa in soli 8 giorni.

Seguiamo questo emozionante sentiero che, anche se non è ad alta quota, segue un pezzo estremamente vivido del Rift Nord-Est – o Faglia Pernicana. Questa è una delle faglie più grandi dell’Etna e causa spostamenti dell’ordine di 2-4 cm ogni anno.

Anche qui vediamo la varietà dell’Etna: mentre un mare di fiori sboccia già sulla vecchia lava, la nuova lava si spinge nera e bruscamente sopra di essa.

CRATERI DEL 2002

Si sale in cima ai crateri più grandi dell’eruzione del 2002: questi imponenti ed enormi crateri laterali si sono formati in soli 10 giorni!

Da qui possiamo vedere che originariamente diverse colate di lava si muovevano in direzioni diverse. Ma poi si sono progressivamente fermati, tutti tranne uno, che ha proseguito inesorabilmente a una velocità notevole per altri 10 km, fermandosi solo 5 km prima di Linguaglossa.

Mentre scendiamo, il fiume di lava si “impenna” accanto a noi, assomigliando non a un fiume ma a un mare in tempesta con onde enormi.

GROTTA DEI LADRONI

In auto, in pochi minuti si raggiunge un tunnel di lava, una grotta formatasi durante un’eruzione. Sono circa 190 le grotte laviche conosciute in tutta l’Etna, la Grotta dei Ladroni o Grotta della neve ha una storia particolarmente variegata.
All’interno della grotta, ci rendiamo conto di cosa può creare la lava incandescente che scorre in questo tunnel: scopriamo stalattiti (chiamate denti di cane), bolle (blister), tubi di lava, …

Fino alla prossima avventura!

Informazioni importanti sul tour

PUNTO D’INCONTRO

  • Presso il chiosco Mareneve a Piano Provenzana (vedi Google Maps). Ci sono sufficienti parcheggi (a pagamento) disponibili.

ATTREZZATURA CONSIGLIATA

  • Scarpe da trekking alte (le scarpe basse si riempiono di sabbia vulcanica tagliente) e calze alte. Quando si mettono le calze sopra le scarpe, impediscono alla sabbia di entrare nelle scarpe, come le ghette.
  • Abbigliamento adeguato al tempo e all’altitudine, a strati: durante la stagione invernale abbigliamento da neve incluso. Guanti e cappello; in estate giacca a vento, berretto, occhiali da sole e crema solare
  • 1,5 l di acqua per persona
  • Pranzo al sacco
  • Macchina fotografica

SERVIZI INCLUSI

  • Assicurazione durante tutto il tour
  • Guida autorizzata di lingua italiana (guida turistica/guida escursionistica AIGAE con certificato BLSD)
  • Attrezzatura: bastoncini da trekking, giacche a vento, zaini, caschi, lampade e scarpe da trekking (fateci sapere il vostro numero di scarpe al momento della prenotazione)
  • Colazione
  • Degustazione di prodotti tipici: Miele, crema, liquori

SERVIZI NON INCLUSI

  • Tutto ciò che non è elencato sotto “Servizi inclusi”.

SERVIZI SU RICHIESTA

  • Pick-up dall’hotel o da un altro punto d’incontro (prezzo da concordare)
  • Noleggio di scarpe da trekking

MESSAGGI IMPORTANTI

  • Vi preghiamo di informarci in anticipo di eventuali circostanze speciali: problemi di salute, allergie, malattie cardiache, problemi di pressione sanguigna, mobilità limitata, disabilità. Troveremo la soluzione migliore per voi per una giornata indimenticabile sull’Etna.
  • Si sconsiglia l’attività a questa altezza alle donne dal terzo mese di gravidanza in poi.
  • Possono verificarsi cambiamenti o il tour può essere annullato se la guida lo ritiene necessario se le condizioni meteorologiche o vulcaniche minacciano la sicurezza del gruppo.
  • Naturalmente, tutto il nostro personale è completamente vaccinato per la vostra e la nostra protezione.
Chatta su WhatsApp!
Scan the code