Sul versante orientale dell’Etna (da nord-est a sud-est) si trovano – grazie al clima particolare – grandi quantità di castagne dolci (Castanea sativa).
Le castagne dell’Etna sono commestibili, ma non vengono coltivate o raccolte a livello commerciale, poiché la maggior parte di esse cresce nel Parco dell’Etna ed è quindi protetta. In inverno, i siciliani amano anche mangiare le caldarroste, ma le castagne per questo tipo di cottura provengono solitamente dal Nord Italia.
Ma c’è una particolarità siciliana che vale la pena menzionare: le caldarroste sono bianche. Ciò è dovuto al modo in cui vengono prodotte: le castagne vengono arrostite in forni alti e rotondi (alti circa un metro e mezzo). Il sale grosso viene gettato nella brace. Le castagne sono adagiate su una base forata. Il vapore si mescola al sale, ricoprendo le castagne di bianco. La salinità si armonizza meravigliosamente con il gusto dolce e delicato delle castagne!
Tra l’altro, le castagne sono ricche di amido e fibre e quindi mantengono la sazietà a lungo! Contengono molto potassio e vitamina B, ma pochi grassi.
Ma le castagne dell’Etna vengono utilizzate in modo diverso. Si usano per fare il miele di castagno! In questo articolo vogliamo anche parlarvi di un castagno molto speciale.
Miele di castagno
Sull’Etna si produce miele da molto tempo. È chiamato l’oro dell’Etna. Le varietà più comuni sono il miele di millefiori, il miele di fiori d’arancio, il miele di eucalipto e il miele di fiori di castagno. Il paese etneo di Zafferana Etnea è particolarmente famoso per la produzione di miele.
Il miele di castagno ha un colore scuro e un sapore più amaro rispetto alle altre varietà. Si raccoglie in giugno e luglio. È interessante notare che rimane liquido per un tempo molto lungo e cristallizza solo con grande difficoltà (sopra i 20° spesso non si cristallizza affatto). Ciò è dovuto al contenuto di fruttosio, più elevato nel miele di castagno rispetto ad altri mieli (più glucosio contiene il miele, più velocemente cristallizza).
Il miele di castagno è ricco di minerali come il potassio e il ferro e di vitamine B e C. Si dice che le sue proprietà antinfiammatorie e antibatteriche siano più forti di quelle di altri mieli.
Provate il miele sulle fette biscottate colla ricotta fresca di pecora!
Ma ora qualcosa di diverso e molto speciale!
Castagno dei Cento Cavalli
Sul versante orientale dell’Etna, nel villaggio di Sant’Alfio nel Parco dell’Etna, si trova un enorme castagno, il Castagno dei 100 Cavalli (vedi su Google Maps).
Il diametro della sua chioma è di 62 metri, l’altezza di 22 metri, ogni anno in ottobre vengono raccolti circa 400 kg di castagne.
La sua età è stimata in oltre 3000 anni. È quindi il castagno più antico del mondo. Un miracolo, considerando la zona in cui cresce: da oltre 3000 anni, questo albero è stato risparmiato da tutti i terremoti e le colate laviche!
Ma i superlativi vanno anche oltre: nel Guinness dei primati è indicato come l’albero più folto del mondo. Si dice che la circonferenza del tronco sia di 57,9 metri e il diametro di 22 metri. Tuttavia, in superficie, il tronco si divide in 3 tronchi parziali. La voce nel Guinness si basa su una misurazione effettuata su tutti e tre i tronchi nel 1780.
Per dimostrare che si tratta dello stesso albero, sono stati prelevati campioni di DNA da tutti e tre i tronchi. I risultati non contraddicono questa tesi, ma sono necessarie ulteriori indagini per dimostrarla in modo definitivo.
L’Origine del nome
Come ha preso il nome il castagno? Si dice che una regina stesse cacciando con 100 cavalieri e i loro cavalli quando furono improvvisamente sorpresi da un temporale. L’intera compagnia trovò rifugio sotto l’enorme castagno. Poiché il temporale si protrasse fino alle ore serali, la regina e il suo seguito (si dice che alcuni cavalieri fossero anche suoi amanti) passarono la notte lì, al sicuro e all’asciutto.
Non è del tutto chiaro chi fosse questa regina; spesso vengono citate Giovanna I d’Angiò o Giovanna d’Aragona. Tuttavia, questa storia è probabilmente solo (ben) inventata.
La storia dell’albero
Le prime notizie sul Castagno dei Cento Cavalli risalgono al XVI secolo. Antonio Filoteo, uno dei maggiori studiosi siciliani del XVI secolo, descriveva così il castagno: “L’albero che in meraviglia avanza le piante lodate da Plinio … ed il suo gran tronco cavato dalla natura dano albergo a pecore, a capre, a pastori, a lavoratori del monte. E talora si è veduta ,amdria di trecento pecore sotto di esso”.
Nel XVIII e XIX secolo, l’albero era un punto fermo nei viaggi di molti scrittori e pittori attraverso l’Italia, solo Johann Wolfgang von Goethe lo ha tralasciato. Non ne parla nel suo “Viaggio in Italia”.
Nel 1965, la famiglia nobile proprietaria dell’albero e del terreno fu espropriata dallo Stato italiano e il Castagno dei Cento Cavalli fu dichiarato monumento nazionale.
Nel 2021 è stato eletto albero italiano dell’anno. Ha quindi rappresentato l’Italia al concorso “European tree of the year 2022” ed è stato votato al quarto posto.
Così questo enorme albero continua a ispirare ancora oggi!
È possibile visitarlo 24 ore su 24, ma è recintato. Si può entrare solo di giorno.