Piazza del Duomo di Catania

Catania e gli elefanti

A prima vista, la Sicilia e Catania non hanno niente a che vedere con gli elefanti. Eppure un elefante rosso è blasonato nello stemma di Catania e nel cuore della città, in Piazza Duomo (di fronte alla Cattedrale di Sant’Agata), un elefante nero con un obelisco sulla schiena si trova al centro di una fontana – emblema di Catania.

Di cosa si tratta?

Lo stemma di Catania

Lo stemma di Catania è composto da diversi elementi:

  • La corona ricorda il dominio dei re d’Aragona sulla Sicilia.
  • S.P.Q.C. sta per Senatus Populusque Catanensium (il Senato e il Popolo di Catania).
  • La A sta per Sant’Agata, la patrona della città, alla quale è dedicata anche la cattedrale.

Lo stemma di Catania

Lo stemma come lo vedete qui sopra risale probabilmente al 1239. In quell’anno Federico II subordinò la città al re; prima era sotto il dominio del vescovo e aveva lo stemma episcopale con San Giorgio. Da allora in poi, la città poté governarsi autonomamente e quindi volle scegliere il proprio stemma per rappresentare la sua indipendenza.

L’elefante fu scelto naturalmente, essendo stato a lungo un simbolo della città. In effetti, Catania è già citata come la “città dell’elefante” in un rapporto di un geografo arabo della seconda metà del X secolo. A quel tempo, si dice che gli abitanti di Catania abbiano visto l’elefante come un simbolo di protezione dalle eruzioni dell’Etna.

Ci sono molte spiegazioni sul perché un elefante sia il simbolo di Catania, alcune delle quali appartengono chiaramente al regno del mito. Ma anche gli storici non sono d’accordo sulla vera origine.

Cominciamo quindi con quello che sappiamo per certo.

La fontana dell’elefante di Catania

L’elefante nero è fatto di lava del Monte Etna e risale all’epoca romana. Tuttavia, l’età esatta non è chiara. È stato scolpito da un unico blocco di lava e collocato in diversi luoghi di Catania nel corso dei secoli.

Fontana dell'elefante di Catania

Due terremoti il 9 e l’11 gennaio 1693 distrussero grandi parti di Catania, uno dei peggiori terremoti nella storia della parte orientale della Sicilia. La statua dell’elefante è stata trovata tra le rovine della città, con le zampe posteriori e la proboscide mutilate.

Durante la ricostruzione della città, Giovanni Battista Vaccarini, architetto palermitano, costruì una fontana tra il 1735 e il 1737, al centro della quale collocò l’elefante. Ha restaurato gli arti distrutti dell’elefante e gli ha dato occhi e zanne di pietra calcarea bianca.

La fontana stessa è fatta di marmo bianco ed è ornata da due statue che rappresentano i due fiumi di Catania: il Simeto e l’Amenano.

Non sappiamo molto dell’obelisco egiziano che Vaccarini ha posto sulla sella di marmo bianco dell’elefante: è di granito, alto 3,66 m ed è coperto da numerose immagini di animali e persone. Fu probabilmente portato a Catania dall’Egitto al tempo delle Crociate. La sua forma è interessante: di solito gli obelischi hanno una sezione quadrata, ma questo ha otto lati.

Sulla cima dell’obelisco, in onore di Sant’Agata, c’è un globo e una croce, ornati da un giglio (che simboleggia la sua purezza) e una fronda di palma (che simboleggia il suo martirio). Su una piccola targa si leggono le lettere M. S. S. H. D. E. P. L. Queste stanno per Mentem sanctam, spontaneam, honorem Deo et patriae liberationem (Aveva una santa disposizione volontaria, ha dato gloria a Dio e liberazione alla sua patria).

Un dettaglio della Fontana dell'Elefante di Catania

Come ha fatto Catania ad avere il suo emblema?

Ora dobbiamo finalmente chiarire come Catania arriva ad avere un elefante. Viene spesso citata la seguente teoria:

La Sicilia ha avuto una storia molto varia. L’isola è stata ripetutamente colonizzata o guerreggiata da diversi popoli. La Sicilia fu anche interessante per i Punici (Fenici), che colonizzarono il Nord Africa con la loro capitale Cartagine (vicino all’odierna Tunisi in Tunisia).

Dal IX secolo a.C., i cartaginesi avevano posti di commercio nella parte occidentale della Sicilia, più tardi vollero espandere il loro dominio e prendere più dell’isola. Questo portò a problemi con i sicani e i greci che vivevano lì.

Nel 278 a.C., la Sicilia chiese aiuto al re Pirro I (un re greco) contro i cartaginesi. Pirro era allora in guerra contro la giovane Repubblica Romana, voleva conquistare la Bassa Italia. Arrivò in Italia non solo con molti soldati, ma anche con 26 elefanti addestrati per la guerra. Con questi elefanti combatté anche in Sicilia, riuscì a sconfiggere i cartaginesi e conquistò gran parte della Sicilia. Poi si fece re di Sicilia.

Questi elefanti devono essere stati una vista davvero insolita e spaventosa per la gente di Sicilia a quel tempo. Poiché hanno aiutato nella liberazione di Cartagine, sono diventati l’animale custode di Catania.

Ma c’è anche una spiegazione completamente diversa per l’insolito animale araldico: l’elefante era dedicato al dio greco Dioniso (romano: Bacco), il dio del vino, della fertilità e della gioia, ma anche il dio della follia o dell’estasi. Si dice che Dioniso abbia viaggiato su elefanti fino all’India; il suo carro era trainato da elefanti, tra l’altro. Il culto di Bacco arrivò anche in Sicilia attraverso l’insediamento greco. Poiché godeva di grande popolarità, l’elefante può essere diventato l’animale araldico di Catania.

La seguente spiegazione viene dal regno delle leggende:

Il mago che volò sull’elefante

Gli abitanti di Catania chiamano il loro elefante u Liotru nel dialetto siciliano. Si dice che questo nome risalga al nome di un mago che si chiamava Eliodoro. Nel corso del tempo, si dice che questo sia diventato u Liotru.

Eliodoro visse a Catania nell’VIII secolo d.C. A quel tempo, la città era sotto il dominio bizantino, cioè parte dell’Impero Romano d’Oriente. Proveniva da una famiglia nobile e ha dedicato la sua vita alla fede cattolica. Quando tentò – invano – di diventare vescovo di Catania, ne fu talmente infuriato che da allora in poi si dedicò alla magia. Almeno questa era l’accusa dei suoi contemporanei.

Qui lasciamo gli eventi storici e veniamo alla leggenda.

Una notte, Eliodoro evocò il diavolo e fece un patto con lui. Eliodoro negò la sua fede in Cristo e ricevette in cambio delle capacità soprannaturali.

Con i suoi poteri magici, creò un elefante dalla lava dell’Etna e gli diede vita. Ha volato per la città su di esso, scherzando con i catanesi. Ha anche viaggiato avanti e indietro sull’elefante tra Bisanzio (Costantinopoli) e Catania.

Si dice che una volta Eliodoro abbia fatto la spesa al mercato e abbia pagato tutto con oro e diamanti. Ma appena se n’è andato, gli oggetti preziosi si sono trasformati in pietre. Un’altra volta convinse il nipote del vescovo a scommettere su una corsa di cavalli. Ha vinto. Ma alla cerimonia di premiazione, il cavallo vincitore ha confessato che era davvero il diavolo in persona e che voleva solo prendere in giro il nipote.

Per questo, Eliodoro fu gettato in prigione. Ma riuscì a fuggire perché corruppe le guardie con dell’oro, che – indovinate un po’ – si ritrasformò in pietra poco dopo. Fu poi condannato a morte da Costantino, il sovrano di Bisanzio. Come ultimo desiderio, poco prima della sua esecuzione, chiese una ciotola d’acqua. Ci ha immerso la testa ed è scomparso. Si potevano ancora sentire le parole: “Chi mi vuole, mi cerchi a Catania!”.

E un’altra volta fu condotto davanti al boia perché aveva dato fuoco al didietro della moglie di un ministro. Ma anche questa volta è sfuggito perché è diventato improvvisamente piccolo, si è infilato nella manica del boia ed è uscito dall’altra manica. “Sono scappato la prima volta; questa è la seconda. Se mi volete, cercatemi a Catania!” gridò e scomparve di nuovo.

Si dice che solo il vescovo Leone II di Catania sia riuscito a liberare la città dai malefici scherzi dello stregone leggendo una messa di espiazione. Eliodoro è stato ridotto in cenere.

Qui, la realtà storica ci raggiunge di nuovo: Eliodoro, avversario del vescovo Leone durante tutta la sua vita, fu condannato a morte da quest’ultimo per le sue pratiche di magia nera e bruciato vivo nel 778.

 

Ma l’elefante di Eliodoro è rimasto ed è ancora strettamente associato a Catania. Non si trova solo nello stemma della città di Catania, ma anche in quello dell’Università di Catania ed è la mascotte di molte squadre sportive.

Chatta su WhatsApp!
Scan the code