Negli ultimi giorni, l’Etna ci ha offerto ancora una volta un magnifico spettacolo. Questa volta non si tratta di fontane o colate di lava, ma di anelli di gas che attirano fotografi e turisti.
Dall’inizio di aprile del 2024, l’Etna sta sbuffando un anello dopo l’altro come se stesse fumando una pipa.
Come si formano gli anelli dell’Etna?
Gli anelli (nome tecnico: volcanic vortex rings) non sono costituiti da fumo, ma da gas che fuoriesce dal magma sotterraneo. Si formano solo in determinate condizioni: il gas deve salire rapidamente verso l’alto in uno sfiato stretto, rotondo e regolare, come dopo l’esplosione di una bolla di gas nel magma. Il gas sale più velocemente al centro del condotto rispetto ai bordi, dove è rallentato dall’attrito. Di conseguenza, il gas inizia a ruotare su se stesso. È così che si possono formare questi anelli, che poi salgono ulteriormente verso l’alto o vengono spazzati via dal vento.
Il record dell’Etna
Nessun vulcano al mondo produce tanti anelli di gas come l’Etna. Nel 2000 ha emesso circa 5000 anelli. Dal luglio 2023, abbiamo potuto osservare innumerevoli anelli di gas anche dal cratere principale Bocca Nuova.
Gli anelli attuali provengono principalmente da un’apertura che si è formata sul bordo nord-orientale del cratere di Sud-Est il 2 aprile. Da allora questa apertura ha prodotto centinaia, se non migliaia, di anelli di gas! L’Etna è quindi già noto come la “Donna degli anelli”. I siciliani chiamano il loro vulcano “Mamma Etna”. L’Etna è quindi una donna.
Il cratere più alto dell’Etna non smette di affascinare!
Anche voi potrete sperimentare gli anelli di gas dell’Etna!
Attualmente possiamo osservare gli anelli dell’Etna ogni giorno durante i nostri tour. Questi sono i nostri tour più popolari:
Tour variegato sul versante nord dell’Etna
Scoprite enormi crateri laterali, colate laviche vecchie e nuove e una grotta formatasi durante un’eruzione.
Valle del Bove e Grotta di Serracozzo
Escursione ai margini della Valle del Bove e visita a una delle più belle gallerie laviche dell’Etna. Si può correre in discesa sulla morbida sabbia lavica come sulla neve.
Scopriamo tutto ciò che l’Etna ha da offrire
A quasi 3.000 metri, ci troviamo proprio di fronte ai crateri sommitali. Sotto di noi si trova la Valle del Bove, un enorme deserto di lava. Camminiamo lungo i bordi del cratere e scopriamo un tunnel di lava.
La cima del vulcano attivo più alto d’Europa
A oltre 3300 metri di altezza, ci affacciamo direttamente sul cratere principale dell’Etna. Un tour per gli amanti dello sport in cerca di avventura.