L’Etna non ha solo 4 crateri principali, ma anche quasi 300 crateri laterali. Ogni collina che vediamo nella vasta area dell’Etna è un cratere laterale spento.
Le eruzioni laterali sono le cosiddette eruzioni monogenetiche, cioè aperture che si attivano una sola volta e poi si chiudono così saldamente da non eruttare più. I crateri principali, invece, sono costantemente “aperti” (collegati alla camera magmatica) e possono eruttare più volte.
I crateri principali hanno i seguenti nomi:
- Il cratere centrale, che era l’unico cratere principale dell’Etna prima del 1911 e si è probabilmente formato durante l’eruzione del 1669. Al suo interno si trovano le bocche (ancora attive) Voragine (formatasi nel 1945) e Bocca Nuova (formatasi nel 1968).
- Cratere nord-orientale ( nato nel 1911)
- Cratere di sud-est (formatosi nel 1971): da una misurazione effettuata nel luglio 2021, questo è considerato il punto più alto del vulcano con i suoi 3357 metri.
Il cratere centrale con Voragine e Bocca Nuova. È possibile godere di questa vista mozzafiato dei 4 enormi crateri sommitali solo con il nostro tour in elicottero.
Anche quasi tutti i crateri laterali hanno un nome. Alcuni di essi sono molto semplici, ad esempio due crateri sul versante nord dell’Etna chiamati Il Primo e Il Secondo.
Ma da dove deriva il nome dei crateri Sartorius e perché c’è un cratere chiamato Laghetto?
Cratere sul versante sud
Durante i nostri tour sul versante sud dell’Etna, scaliamo alcuni crateri laterali, anche alcuni ancora caldi, come ad esempio il cratere Montagnola, che si è formato nel 1763 e che ora è solo un mezzo cratere perché il bordo meridionale del cratere è crollato. Durante i nostri tour passiamo anche per i seguenti crateri, che hanno nomi interessanti.
Cratere Laghetto (circa 2650 metri di altitudine)
Prima che il cratere Laghetto si formasse durante l’eruzione del 2001, al suo posto c’era una pianura dove si raccoglieva l’acqua di fusione. Ogni primavera si forma un piccolo lago. Per questo motivo questa pianura era chiamata anche Piano del Lago.
Ufficialmente, questo cratere si chiama Monte Escrivá. Prende il nome da Josemaría Escrivá, il fondatore dell’Opus Dei, canonizzato nel 2001, anno di creazione del cratere.
Il cratere Laghetto (nero) fotografato dalla Montagnola (rosso). Sullo sfondo, il cratere di sud-est e ai suoi piedi il cratere Barbagallo (anch’esso un po’ rossastro).
Cisternazza (Cratere a pozzo)
Un altro cratere che passiamo durante il nostro tour di Etna Sud è il cratere della Cisternazza, un cratere a fossa. Non ha la tipica forma a cono, ma è un enorme buco nel terreno, formato da un crollo. Cisternazza significa cisterna, perché l’acqua si raccoglie anche in questo pozzo.
Cratere Barbagallo (circa 2900 metri di altitudine)
Poco più in alto si trovano i due crateri del Barbagallo, formatisi durante l’eruzione del 2002. Pochi sanno che in realtà solo il più alto dei due crateri si chiama Barbagallo, mentre quello più basso si chiama Tazieff, dal nome del vulcanologo francese Haroun Tazieff.
Ma tutto è in ordine: il cratere Barbagallo prende il nome da Vincenzo Barbagallo, una guida dell’Etna che proveniva da una famiglia di guide vulcaniche: dal 1801 al 1977, padri e figli di questa famiglia hanno mostrato il vulcano ai numerosi ospiti (anche famosi). Vincenzino Barbagallo (* 1909, morto nel 1977) era anche il curatore dell’Osservatorio vulcanologico ed era molto conosciuto in Italia come il “guardiano dei crateri”. Divenne amico del vulcanologo francese Haroun Tazieff, divenuto famoso per i suoi film sulle eruzioni vulcaniche e poi diventato Segretario di Stato francese.
È possibile salire sul Barbagallo dalla Torre del Filosofo. Perché questo luogo ai piedi del cratere sia così chiamato, lo abbiamo già spiegato in un altro articolo (Leggende sull’Etna).
Cratere sul versante nord
Monte Frumento delle Concazze
Il cratere laterale più grande è il Monte Frumento delle Concazze, sul versante nord dell’Etna. È costituito da roccia rossastra (il colore è dovuto all’ossidazione del ferro contenuto nella lava), è alto circa 2150 metri e si è formato circa 3500 anni fa. È anche uno dei crateri con il nome più lungo. Frumento significa grano e concazza significa conca o bacino. Il nome deriva dal fatto che intorno al cratere crescono piante che sembrano grano, una specie di segale selvatica.
Crateri Sartorius (circa 1780 m)
Unica e famosa è la bottoniera dei 7 crateri Sartorius. Questa fila di 7 coni è stata creata nel 1865 e prende il nome da Wolfgang Sartorius di Waltershausen.
Ma perché un cratere in Sicilia ha un nome tedesco? Wolfgang Sartorius von Waltershausen è stato un geologo e astronomo tedesco. Visse nel XIX secolo e trascorse diversi anni della sua vita in Sicilia, esplorando l’Etna. Misurò le colate laviche dell’Etna e pubblicò queste mappe nella sua opera “Atlante dell’Etna”. Le sue misurazioni erano così precise che sono state utilizzate fino agli anni ’80, quando si è passati alla fotografia satellitare.
Questi crateri sono stati chiamati così in suo onore.
Percorriamo questa barra di bottoni durante i nostri tour d’avventura Etna & Alcantara ed Etna & Wine.
Pizzi Deneri (2850 m)
Non è un cratere, ma un’importante testimonianza della storia evolutiva del vulcano: Pizzi Deneri segna il punto più alto della vecchia struttura dell’Etna sul suo versante nord-orientale. Quando la vecchia cima è crollata, si è formata la Valle del Bove, i cui bordi lasciano ancora intravedere la vecchia forma dell’Etna e di cui Pizzi Deneri, a 2850 metri di quota, segna la fine.
Qui si trova l’osservatorio vulcanologico dell’INGV di Catania (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). E fino a Pizzi Deneri si svolge l’annuale ultramaratona “Da 0 a 3000”, che parte dal mare e termina 43 chilometri e oltre 3000 metri di altitudine dopo sull’Etna.
Il suo nome è uno dei tanti esempi di parole dialettali siciliane utilizzate per denominare i crateri. Deneri deriva dalla parola siciliana “rina”, che significa sabbia vulcanica, quindi “di rina” (da sabbia vulcanica).
Se volete scoprire i crateri del lato nord, unitevi a noi nel tour dei crateri del nord. In questo tour scopriamo l’eruzione del 2002 e gli enormi crateri laterali che si sono creati.
Molti altri crateri o formazioni hanno nomi interessanti, ma ve ne parleremo un’altra volta.