Un viaggio per tutti i sensi La Sicilia, l’isola più grande del Mar Mediterraneo situata nel sud-ovest dell’Italia, non solo ospita il vulcano attivo più
La flora siciliana è caratterizzata da molte specie endemiche. Costituiscono circa il 10% delle specie di piante dell’isola. In questo articolo vogliamo parlarvi di alcune
La Valle del Bove è un’enorme valle larga circa 5 km e lunga circa 7 km (37 km quadrati in totale) sul lato orientale dell’Etna,
Vi abbiamo già raccontato in un precedente articolo (Le grotte laviche dell’Etna I) come si è formato l’Etna. Ma come è nata la Sicilia? In
L’eruzione che ha tenuto Zafferana con il fiato sospeso! Questa volta riportiamo l’eruzione tra il 1991 e il 1993, che ha spaventato gli abitanti di
La bandiera della regione (autonoma) Sicilia (una delle 20 regioni italiane) presenta una testa di donna decorata su uno sfondo rosso e giallo. Questa bandiera,
Osserviamo più da vicino lo scenario del protagonista principale degli ultimi 50 anni: il Cratere di Sud-Est. La nascita del Cratere di Sud-Est nel 1971
L’Etna ha sempre affascinato le persone – come fonte di grandi rovine e grande fertilità. Sono quindi molte le leggende e i miti che circondano
In questo articolo vi parliamo dell’eruzione del 2002, un evento straordinario in cui due sistemi eruttivi sono attivi allo stesso tempo, uno sul versante sud
Due eruzioni in una: l’eruzione dell’Etna del 2001 Oggi vi parliamo del primo focolaio eccentrico documentato scientificamente. In un’eruzione eccentrica, il magma non raggiunge la
Distruzione e ricostruzione di Mascali Oggi vi raccontiamo la storia di una delle attività più rilevanti dell’Etna, l’eruzione del 1928: l’ultima che distrusse un centro
Il Cratere Centrale formatosi probabilmente durante la grande eruzione del 1669 sulle rovine di un altro cono preesistente, è costituito da una bocca dal diametro