Etna e vino: territorio unico e antica tradizione
Sulle pendici dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, prosperano vigneti unici che danno vita a vini straordinari.
Con i suoi 3.403 metri (altezza record raggiunta dopo le attività del 2024), l’Etna domina la Sicilia orientale e offre un terroir eccezionale: suoli vulcanici scuri e ricchi di minerali uniti ad altitudini elevate (vigneti fino ai 1.000 m s.l.m.) creano condizioni perfette per vitigni autoctoni dal carattere inimitabile. Non a caso qui è nata l’Etna DOC, la prima denominazione siciliana istituita nel 1968, a testimoniare la storica vocazione vinicola del territorio. Oggi il fascino dei vini etnei continua a crescere, protagonisti assoluti nel panorama vitivinicolo siciliano e sempre più apprezzati anche a livello internazionale.
Wine tour sull’Etna: degustazioni panoramiche in cantina
Immagina di sorseggiare un calice di Etna Rosso DOC al tramonto, circondato dai vigneti terrazzati che si arrampicano sul fianco del vulcano: è l’emozione che regala un wine tour sull’Etna. Visitare le cantine etnee significa intraprendere un viaggio multisensoriale tra profumi, sapori e paesaggi mozzafiato, alla scoperta del territorio attraverso i suoi vini.
Negli ultimi anni c’è stato un vero boom di nuove cantine sull’Etna, e il giovane Consorzio locale si trova a gestire un successo esploso anche a livello internazionale. Molte aziende vinicole – dalle storiche tenute centenarie alle realtà emergenti – aprono le porte agli enoturisti, offrendo tour guidati tra vigneti e antichi palmenti (le tradizionali cantine in pietra) seguiti da degustazioni.
Ed è così che il territorio che si snoda attraverso borghi rurali e colate laviche nel Parco dell’Etna, diventa un itinerario ideale: ad ogni altitudine il panorama cambia e ogni sosta regala nuovi aromi, colori e sapori di questo mondo vulcanico. Durante le degustazioni in cantina, oltre ai calici, potrete assaggiare anche prodotti tipici – formaggi, salumi, miele – che esaltano il legame tra “a Muntagna” (come i locali chiamano l’Etna) e i frutti della sua terra. In altre parole, ogni sorso diventa un racconto di territorio e tradizione, un’esperienza autentica che unisce vino, cucina e cultura locale.
Vini dell’Etna DOC: tipologie vulcaniche tra rossi, bianchi e bollicine
I vini del vulcano comprendono una sorprendente varietà di tipologie. La denominazione Etna DOC copre vini rossi, bianchi, rosati e persino spumanti metodo classico prodotti sui diversi versanti del monte.
Il futuro dei vini dell’Etna guarda sempre più in alto: il Consorzio di Tutela ha già avviato l’iter per trasformare l’attuale denominazione Etna DOC in DOCG, il massimo livello di qualità previsto in Italia. La decisione, presa all’unanimità dai soci nel novembre 2023, è ora al vaglio delle istituzioni competenti e richiederà ancora tempo prima dell’ufficializzazione. Il nuovo disciplinare prevede regole più severe: rese più basse, riconoscimento di nuove contrade, valorizzazione del Carricante anche negli spumanti e possibilità di indicare in etichetta il comune d’origine. Un percorso che, se approvato, sancirà l’eccellenza raggiunta dai vini etnei e rafforzerà il loro prestigio sui mercati internazionali, in particolare negli Stati Uniti, dove l’interesse per i vini vulcanici è in forte crescita.
Negli ultimi anni c’è stato un notevole sviluppo dell’industria vinicola etnea: il numero di produttori è cresciuto costantemente, passando dai circa 203 del 2013 ai 440 e più produttori nel 2024, registrando una crescita significativa di oltre il 100% in poco più di un decennio. Il Consorzio locale si trova oggi a gestire questo successo consolidato che ha conquistato anche i mercati internazionali.
L’Etna Rosso è il vino più rappresentativo: nasce principalmente dalle uve autoctone Nerello Mascalese (vitigno a bacca nera dominante) con un’integrazione di Nerello Cappuccio. Sono rossi eleganti ma strutturati, caratterizzati da note di piccoli frutti rossi, spezie, tannini setosi e una spiccata vena minerale dovuta alla cenere vulcanica nel suolo. L’Etna Bianco, invece, è ottenuto in prevalenza da Carricante (min. 60%) con apporti di Catarratto e altre uve locali: ne derivano vini bianchi di grande freschezza e sapidità, con profumi di agrumi, fiori bianchi e una marcata mineralità “tagliente” che riflette il terroir lavico.
Non mancano gli Etna Rosato, delicati ma di carattere, spesso ottenuti da Nerello Mascalese vinificato in rosa, oggi anch’essi al centro di riconoscimenti prestigiosi. Ci sono perfino spumanti etnei (bianchi e rosé) prodotti con metodo classico, generalmente a base di Nerello Mascalese, che aggiungono un’ulteriore sfaccettatura alla produzione locale. In questo contesto unico, il microclima dell’Etna – con giornate assolate, notti fresche e forti escursioni termiche – e i terreni sabbiosi ricchi di cenere vulcanica creano l’equazione perfetta per vini di grande finezza e longevità. Infatti, degustare i vini dell’Etna è come intraprendere un viaggio attraverso le molteplici facce di una terra viva, dove ogni sorso racconta una storia.
Etna tour: trekking sul vulcano e degustazioni in cantina
Per unire avventura e piaceri del palato, nulla di meglio di un Etna tour che abbini un’escursione sul vulcano a una degustazione di vini. Molti viaggiatori scelgono infatti tour guidati “Etna e Vino” per vivere l’Etna a 360°: al mattino trekking tra crateri spenti, antiche colate e boschi secolari, e nel pomeriggio relax in una cantina per assaporare i vini vulcanici direttamente sul luogo di produzione. Questa formula permette di scoprire in un solo giorno sia le meraviglie naturalistiche del Parco dell’Etna (patrimonio UNESCO con i suoi 19,237 ettari di natura viva) sia l’eccellenza enologica etnea, il tutto con la comodità di guide esperte e transfer organizzati.
Ad esempio, EtnaWay propone un Tour Etna & Vino che offre proprio questo connubio perfetto tra natura e vino: dopo aver esplorato grotte laviche, boschi e crateri insieme a guide certificate, ci si immerge nei sapori locali con una visita in cantina e degustazione di vini d’eccellenza accompagnati da specialità siciliane.
Si possono degustare 4 o 5 vini diversi, abbinati a prodotti tipici o addirittura a un pranzo completo, per un’esperienza culinaria indimenticabile.
Se ami sia il trekking, o anche solo una semplice passeggiata, che il buon vino, un tour del genere sarà il momento culmine del tuo viaggio.
Non perdere l’occasione di brindare sull’Etna: scopri tutti i dettagli del Tour Etna & Vino e preparati a vivere un’avventura dal gusto unico!