Etna Sud Tour 3000
Stiamo sulla lava calda e guardiamo direttamente i crateri della cima
Durata: 09:00 - 17:00
massimo 10 persone
Difficoltà: medio
Altitudine: 3000 m.s.l.m.
Ti piacerebbe passare una giornata intera sul dorso del vulcano siciliano? Niente di meglio di questo tour! Visita con noi i luoghi più affascinanti dell’Etna: grotte, crateri, paesaggi… e osa ancora di più, osa i 3000 metri!
Prezzo su richiesta
Itinerario del "Ätna South 3000 Tour"
COLAZIONE, ATTREZZATURA E VIA!
Ci incontriamo davanti al ristorante Monte Gebel alla stazione a valle della funivia. Qui siamo già a 1900 m di altitudine nell’area protetta dall’UNESCO “Parco dell’Etna”. Per conoscerci, facciamo colazione insieme alla guida e prendiamo uno spuntino per la pausa pranzo.
La nostra guida vi darà anche l’attrezzatura se non avete tutto da soli: bastoni da trekking, giacche a vento, zaini, caschi, lampade e scarpe da trekking (fateci sapere la misura al momento della prenotazione).
Insieme prendiamo la funivia e gli autobus fuoristrada fino a 2900 m di altitudine, dove inizia il trekking.
FINO A 3000 METRI
Raggiungiamo il bordo di uno dei più alti crateri laterali dell’Etna, il cratere Barbagallo. Da qui si domina gran parte del vulcano, la Sicilia e le coste della Calabria. Un cratere è formato da ceneri che vengono espulse dalla bocca del vulcano e si accumulano intorno all’apertura dell’eruzione, formando un cono. I due crateri Barbagallo si sono formati durante l’eruzione del 2002. Sul bordo del cratere laterale, spieghiamo le caratteristiche delle eruzioni dell’Etna. Si possono vedere i diversi colori che la lava può assumere e toccare le diverse consistenze della roccia vulcanica.
Dai crateri del Barbagallo abbiamo anche una splendida vista del cratere di Sud-Est, uno dei 4 crateri sommitali dell’Etna. Se siamo fortunati, vedremo un’eruzione di gas o di cenere. Da qui possiamo anche osservare bene il cratere principale.
TREKKING ATTRAVERSO IL DESERTO DI LAVA E LA VALLE DEL BOVE
Continuiamo la nostra escursione attraverso questo paesaggio lunare, incontrando crateri estinti e attraversando le superfici laviche delle ultime eruzioni. Intorno a noi, crateri e colate di lava in varie tonalità di nero, grigio e rosso. Possiamo notare delle pietre tondeggianti che sono diverse da tutte le altre: le bombe di lava.
Durante la nostra escursione arriviamo anche alla Valle del Bove. Siamo di fronte a questa enorme valle sul versante orientale dell’Etna, davanti a noi il pendio scende ripido fino a 1000 metri, dietro di noi incombono i crateri sommitali.
PAUSA PRANZO
Raggiungiamo un altro cratere laterale, il cratere Laghetto, formatosi in circa un mese durante l’eruzione del 2001.
Ci sediamo in un posto accogliente e facciamo la nostra pausa pranzo, ma attenzione: qui il terreno è ancora caldo, quindi non scottarti!
PARTENZA
Iniziamo la discesa su una dura roccia vulcanica e attraverso una soffice sabbia vulcanica, sulla quale camminiamo come se fossimo sulla neve fresca. Tra i 2000 e i 3000 m di altitudine vediamo le poche piante che possono sopportare le condizioni climatiche estreme, sia in estate che in inverno, la siccità e il forte vento, come l’anfora dell’Etna (Rumex aetnensis), la Saponaria dell’Etna o la camomilla dell’Etna (Anthemis aetnensis). La nostra guida può anche raccontarvi un sacco di fatti interessanti sulla flora e la fauna dell’Etna.
DEGUSTAZIONE
L’Etna non è solo lava ruvida e inospitale. Ad altitudini più basse, molti fiori e frutti diversi crescono sul fertile suolo lavico. Se vuoi, puoi assaggiare i prodotti tipici dell’Etna alla stazione della funivia: miele (l’oro dell’Etna), creme per esempio al pistacchio con pistacchi di Bronte o liquori come l’Etna Fire.
GROTTA DEI TRE LIVELLI
Dopo essere arrivati di nuovo a 1900 metri sul livello del mare, vogliamo scoprire cosa si nasconde sotto la dura crosta di lava. Percorriamo un breve tratto in auto fino alla Grotta dei Tre Livelli: vediamo un buco nel terreno di fronte a noi e scendiamo in una delle circa 190 gallerie laviche dell’Etna, create dal flusso di lava calda. Equipaggiati con caschi e lampade, iniziamo l’avventura sotterranea per scoprire i segreti più nascosti di “a muntagna”, come i siciliani chiamano l’Etna.
RITORNO – FINO ALLA PROSSIMA AVVENTURA!
Dopo aver esplorato l’Etna dentro e fuori, abbiamo raggiunto la fine della nostra giornata insieme.
Fino alla prossima avventura!
Informazioni importanti sul tour
|
PUNTO D’INCONTRO
|
|
ATTREZZATURA RACCOMANDATA
|
|
SERVIZI INCLUSI
|
|
SERVIZI NON INCLUSI
|
|
SERVIZI SU RICHIESTA
|
|
MESSAGGI IMPORTANTI
|